Diabaino News – Attività fisica e diabete mellito
Il diabete come le problematiche cardiovascolari, sono le malattie della società del benessere, causate da un’alimentazione troppo ricca e uno stile di vita sedentario. Si calcola che in Italia oggi: 3 milioni di persone abbiano il diabete di tipo 2 e siano diagnosticate e seguite (il 4,9% della popolazione), 1 milione di persone abbiano il diabete di tipo 2 ma non siano state diagnosticate (l’1,6% della popolazione) e 2,6 milioni di persone abbiano difficoltà a mantenere le glicemie nella norma, una condizione che nella maggior parte dei casi prelude allo sviluppo del diabete di tipo 2 (il 4,3% della popolazione). Si prevede che nel 2030 gli italiani con diagnosticato il diabete saranno 5 milioni. Dati preoccupanti.
Per questo è importante prestare attenzione alla dita e inserire l’attività fisica nella propria giornata. Lo sport è come un farmaco e come tale va “somministrato” con modi, tempi e dosaggi giusti.
Uno dei consigli pratici più semplici da seguire per il diabetico è quello di inserire la propria attività fisica all’interno della routine della giornata. Basta adottare soltanto dei piccoli accorgimenti. L’esercizio fisico dovrebbe essere svolto quotidianamente, alle ore più idonee in relazione ai pasti e alla somministrazione insulinica o quando è più opportuno ridurre la glicemia. Così facendo, l’attività fisica contribuirà ad abbassare la glicemia e contemporaneamente determinerà un effetto positivo anche sul benessere generale dell’individuo, contribuendo altresì alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Per iniziare un’attività fisica non occorre strafare: cominciamo, ad esempio, a camminare di più ed a non utilizzare l’ascensore fino al terzo piano, per poi aumentare di un piano (sempre a piedi) ogni settimana successiva, fino a compiere l’intera salita senza l’ascensore; con un po’ di allenamento non ansimeremo più e ci sentiremo meglio. L’allenamento, infatti, è molto importante in quanto favorisce l’adattamento progressivo allo sforzo da parte del sistema circolatorio, del metabolismo e dell’apparato muscolare.
Quando si cammina occorre farlo con ritmo regolare, senza strappi o accelerazioni, respirando profondamente e regolarmente mentre si cammina.
È consigliabile iniziare con 15 minuti di camminata al giorno, aumentando di 5 minuti ogni giorno, fino ad arrivare a 1 ora di cammino giornaliero. L’ideale sarebbe farlo in un parco, in un bosco o in una zona alberata. Quando si è in grado di camminare 1 ora senza sentirsi stanchi si può provare ad aumentare il ritmo della camminata.
Un buon metodo di controllo del proprio corpo è la verifica del battito cardiaco, che si può effettuare ponendo il dito sul polso o sul lato della trachea in corrispondenza dell’arteria giugulare.
Durante l’esercizio fisico, le pulsazioni non devono mai superare:
– 140 battiti al minuto nei soggetti con meno di 30 anni
– 130 battiti fra 30 e 50 anni
– 120 battiti dopo i 50 anni
Oltre questi livelli bisogna ridurre lo sforzo e, se la frequenza non scende, occorre fermarsi e riposare. Se dall’attività fisica si volesse passare allo sport vero e proprio occorrerà parlarne con il proprio medico, valutando il tipo di sport e le precauzioni necessarie.
dott.ssa Cristina Campolo
Specialista in Endocrinologia
Ti è piaciuto questo articolo? Aiutaci con una donazione [sdonations]1[/sdonations]